Correre con il caldo: ecco come farlo bene
Arriva l’estate e inevitabilmente con le belle giornate aumentano le temperature. Nei mesi estivi talvolta nelle ore più calde è davvero difficile uscire al sole, anzi talvolta è proprio sconsigliato uscire negli orari di “picco” soprattutto ai bambini ed agli anziani. Viene dunque spontaneo, se si ama correre, chiedersi come si deve regolare un runner con la corsa nelle calde giornate estive.
Innanzitutto occorre comprendere il funzionamento del nostro organismo.
Durante la corsa l’energia chimica del cibo viene trasformata in energia cinetica, si tratta di una trasformazione che genera calore in eccesso, calore che il nostro corpo deve eliminare attraverso la traspirazione. Ma come funziona la traspirazione?
In pratica quando il sudore evapora dalla nostra pelle viene sottratta una grande quantità di energia termica dal nostro corpo ed ecco che la temperatura del corpo si abbassa. Si tratta di un processo che fa perdere al nostro organismo una grande quantità di sali minerali, di liquidi che vanno assolutamente reintegrati.
Quindi conviene o meno correre con il caldo?
Correre con le alte temperature, sotto il sole non è certamente indicato.
Innanzitutto si incorre nel pericolo di avere un colpo di calore, inoltre le prestazioni sono certamente meno potenti.
Durante le giornate estive si può comunque correre ma seguendo degli accorgimenti.
La prima cosa da rivedere è l’orario della corsa. Correre la mattina molto presto quando le temperature sono ancora accettabili è il momento ottimale. Altrimenti la sera avendo cura di fare una cena leggera.
Scegli i nostri prodotti per il tuo evento sportivo!
E’ opportuno vestirsi in maniera adeguata alle temperature. L’abbigliamento estivo del runner oltre ad essere molto leggero dovrebbe tenere presente la tecnicità dei capi. Ci sono capi atti a fare disperdere il sudore e pensati per non irritare il corpo con le alte temperature. E’ bene proteggersi con cappellini, bandane e protezioni solari adeguate e vestirsi in modo adeguato optando per capi tecnici traspiranti.
E’ fondamentale coprire il capo anche con un bandana
L’idratazione è importantissima, quindi occorre bere prima della corsa, se occorre anche durante l’allenamento e subito dopo per reidratare il corpo.
La location è altrettanto importante. Meglio scegliere zone all’ombra, se si corre la mattina un parco è l’ideale mentre sono sconsigliate le zone trafficate
Durante le giornate più calde è opportuno ridurre il passo e anche l’intensità di lavoro cercando di non chiedere troppo al nostro fisico.
Molto importante la protezione della pelle che sotto il sole potrebbe scottarsi. Quindi è bene utilizzare le dovute protezioni solari con una protezione che sia almeno di 30FB
L’alimentazione è sempre importante ma lo diventa ancora di più se a tavola assumiamo vitamine antiossidanti in particolare A,C ed E e se mangiamo frutta e verdura in quantità.
Se proprio le temperature non consentono un allenamento senza troppi disagi, allora è bene riversarsi su un tipo di allenamento diverso (ovviamente temporaneo ) come il tapis roulant.
E’ inevitabile che il troppo caldo ci costringe a cambiare le nostre abitudini rispetto agli allenamenti. Se quindi in primavera la nostra corsetta delle 17 era diventato un appuntamento immancabile ora ci rendiamo conto che correre a quell’ora ci massacra: troppo caldo.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!