Iniziare a correre durante l’estate: consigli utili
I veri runners non vanno mai in vacanza, ossia ci vanno ma non dalla corsa. E quindi anche nei luoghi di villeggiatura o nelle loro città deserte continuano i loro allenamenti. Ma spesso le vacanze sono anche da sprono per chi non ha mai corso e approfitta delle ferie e quindi del maggiore tempo libero per iniziare a correre. E sono proprio gli esordienti che devono fare maggiore attenzione nel correre con il caldo.
Chi inizia a correre affronta un periodo di esordio che non è tutta una passeggiata (infatti è una corsa, consentitemi la battuta) ma che presenta degli ostacoli che talvolta sono proprio la causa del “getto della spugna” ma che, se superati (ed è facile farlo) danno il via ad un’esperienza che avvolge a 360°.
Questi ostacoli sono accentuati dal caldo, e occorre dunque porre in atto tutta una serie di misure per scongiurare il pericolo di disidratazione ed altri problemi.
Che ciò non sia motivo di rimandare: correre durante l’estate è meraviglioso ed, anzi, iniziare proprio in un periodo di vacanza e magari in un luogo di vacanza è un modo per superare meglio la fase iniziale di questo bellissimo percorso.
Innanzitutto gli esordienti devono attenersi a programmi più o meno rigidi di allenamento che variano a seconda di diversi fattori:
- grado di preparazione atletica (cambia quindi se si è dei super-sedentari o se si è già allenati)
- corporatura
- età
- presenza di eventuali problemi fisici.
Premesso ciò ci sono degli appositi accorgimenti da mettere in atto se si corre durante i mesi estivi.
Si tratta di consigli che possono sembrare banali ma che sono da seguire rigorosamente
- Evitare assolutamente di correre durante le ore più calde del giorno.
- Scegliere i momenti più freschi della giornata, meglio se la mattina presto
- Abbigliarsi in maniera coerente con la temperatura (non dimenticare il cappellino per il sole o il bandana), preferire capi tecnici capaci di fare evaporare il sudore.
- Usare una crema solare soprattutto sulle zone maggiormente colpite dal sole (naso, spalle)
- Reidratarsi regolarmente sia a tavola che durante gli allenamenti (portarsi da bere delle soluzioni reintegranti è molto importante)
- Quindi seguire una dieta ricca di frutta e verdura, bere molta acqua
- Prima della corsa evitare di consumare cibi pesanti
- Bere anche dopo l’allenamento ma mai bevande ghiacciate
Rispetto ad un runner “navigato” un runner esordiente deve anche fare i conti con altri aspetti. Deve infatti preferire suoli senza troppe irregolarità, quindi anche a seconda di dove si trova (se in montagna o al mare) dovrà compiere una piccola perlustrazione pre-allenamento e optare per una location che abbia un suolo regolare (un parco ad esempio) meglio ancora se ombreggiato.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!