Manicotti running

Manicotti running: cosa sono e a cosa servono

Ogni giorno gli atleti cercano nuovi modi per migliorare le proprie prestazioni. Per la maggior parte, questo processo inizia con una corretta routine di allenamento quotidiana.

E, come un’auto sportiva che ha bisogno della benzina premium, un atleta necessita di una corretta alimentazione per nutrire il corpo. Allo stesso modo, mentre un’auto sportiva ha bisogno di sostituire il suo sistema di sospensione per resistere ai rigori costanti delle corse, un atleta che continua a sforzare il proprio corpo dovrà iniziare a prestare molta attenzione alla protezione e al recupero: è qui che i manicotti di compressione svolgono un ruolo fondamentale.

Non si tratta di un semplice accessorio di tendenza: il loro scopo principale è quello di proteggere e supportare muscoli e articolazioni, ridurre il gonfiore e aumentare il flusso sanguigno. Anche l’industria della medicina sportiva ha supportato i benefici della compressione su gambe e braccia. In questo articolo vediamo perché non farne più a meno. 

Cosa sono i manicotti di compressione?

I manicotti comprimenti sono dei tubi in tessuto tecnico, elastico e aderente, che hanno l’intenzione chiave di comprimere la parte interessata (braccio o gamba) per fornire sostegno muscolare, comfort ma anche prevenire le lesioni. Al contrario delle tradizionali calze a compressione, i manicotti sono tagliati all’altezza della caviglia e del polso, lasciando dunque scoperti mani e piedi.

La compressione a 360° esercitata sugli arti è stata progettata per ridurre le onde d’urto e le vibrazioni, evitando così lo strappo delle fibre muscolari e i dolori articolari. Gli indolenzimenti, le contratture, le microlesioni sono ritardate o evitate, e anche il recupero viene facilitato.

Per capire come e perché la compressione avvantaggia le prestazioni atletiche e il recupero, bisogna rispolverare le basi del funzionamento del sistema circolatorio. Il sangue viene pompato attraverso le arterie ai muscoli. Le cellule traggono i nutrienti e l’ossigeno dal sangue, che attraversa l’intero sistema venoso per essere trasportato al cuore, ancora e ancora.

Più ossigeno viene veicolato ai muscoli, più efficienti saranno questi ultimi. Attraverso la compressione, le pareti delle arterie si dilatano, aumentando l’afflusso sanguigno. I muscoli ricevono dunque un maggior apporto di ossigeno e sostanze nutritive, fondamentali per un allenamento ottimale.

I vantaggi dei manicotti di compressione per i runner

Lavorando sui principi dell’ottimizzazione della circolazione sanguigna, ecco tutti i vantaggi che gli atleti possono sperimentare indossando manicotti a compressione.

Migliore circolazione sanguigna

Lo scopo principale dei manicotti di compressione è quello di aiutare a migliorare la circolazione sanguigna, questione fondamentale per gli atleti. Se hai a che fare con un infortunio, una cattiva circolazione del sangue può causare infiammazioni e gonfiore. Un manicotto di compressione aiuterà a prevenire queste condizioni.

E, anche se sei in perfetta salute, è sempre utile favorire una buona circolazione del sangue durante una corsa, cosa che permette di proteggere i muscoli da lesioni future.

Protezione aggiuntiva

I manicotti a compressione sono realizzati con una miscela di tessuti sintetici che li rende più spessi e più resistenti rispetto al calzino tradizionale. Grazie al loro design unico, sono in grado di fornire un ulteriore livello di protezione. Quindi, se corri su terreni incidentati, i manicotti a compressione graduata non solo forniranno una corretta circolazione alle gambe e ai piedi, ma proteggeranno anche da graffi e abrasioni.

Oltre a proteggere gli arti dalle abrasioni, i manicotti a compressione possono anche proteggere da sforzi inutili. L’avvolgimento aggiunto intorno agli arti e alle articolazioni aiuta a sostenere e guidare i muscoli nella direzione e nel punto in cui dovrebbero muoversi in modo naturale. La leggera pressione creata dalla compressione graduata dei gambali sosterrà i polpacci e manterrà l’area protetta. 

Diminuzione del gonfiore

Non è insolito, al termine dell’allenamento, avvertire un edema, ovvero l’eccesso di liquidi intrappolati nei tessuti del corpo. Le cause possono essere l’uso eccessivo di un muscolo, lo sforzo prolungato o la ritenzione salina.

Gli effetti collaterali del gonfiore possono essere dolore, rigidità, disagio e ridotta capacità di muovere l’area interessata, tutti fattori che possono ridurre le prestazioni durante una partita o un allenamento. È stato dimostrato che i manicotti sono in grado di attenuare o ridurre del tutto il gonfiore. 

Tepore aggiuntivo

Per quei giorni in cui il tempo non può essere una scusa per non andare a correre, i manicotti a compressione possono aiutarti a stare al caldo. Mentre lavorano per mantenere il flusso sanguigno, sono in grado di trattenere il calore all’interno del tessuto.

Mantenere i muscoli e gli arti caldi aiuterà a prevenire stiramenti muscolari e lesioni mantenendoli elastici e pronti a muoversi. In particolare negli sport all’aria aperta, come appunto la corsa, i manicotti a compressione fungono da punto di riferimento per chi ha necessità di vestirsi a strati. 

Miglioramento del recupero

Il meccanismo di compressione è in grado di migliorare il recupero post allenamento. Dopo una corsa intensa, il riposo è la chiave per recuperare e sviluppare la resistenza dei muscoli. Per rendere questo processo ancora più efficiente, prova a indossare manicotti a compressione.

Non solo aiuteranno ad aumentare il flusso sanguigno verso gli arti sforzati per un recupero più rapido, ma possono fornire un supporto aggiuntivo al fine di scongiurare crampi e dolori. 

Anche se credi di non aver bisogno di indossare i manicotti a compressione, vale la pena provarli. Ci sono buone probabilità che una volta indossati dei gambali a compressione, ti renderai conto di quanto siano utili e di quanto siano più comode le tue corse ora, sia in estate che in inverno.

Potrebbero interessarti

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *