Gli errori comuni che impediscono di migliorarsi nella corsa
Per dei “runners” che si rispettino, correre è parte della vita quotidiana, qualcosa di cui si sente il bisogno come l’aria e l’obiettivo costante è quello di provare a migliorare le proprie prestazioni. Ma attenzione, non sempre è un obiettivo che si può superare, soprattutto quando si compiono – anche inconsapevolmente – alcuni errori che impediscono di fare ulteriori salti di qualità in avanti. Vi parliamo quindi di questi “nemici” dei corridori elencandoveli qui di seguito.
- Trascurare la forza
Per essere un buon corridore, non basta limitarsi a macinare chilometri su chilometri: anche rafforzare i muscoli è importante al pari della forza e della velocità, dunque non abbiate paura della palestra! Questo errore piuttosto comune tra i corridori deriva dalla convinzione che lavorando troppo sui muscoli e aumentando di conseguenza il peso e la massa muscolare, si perda in termini di agilità. In realtà, però, senza esagerazioni una buona base muscolare consente di patire meno infortuni e di incrementare i livelli di resistenza. Come farlo? Sono sufficienti un paio di sedute a settimana in palestra, facendo lavorare sia il cuore che le gambe. E vi ritroverete ad essere un po’ “Road Runner” e un po’ “Flash”, come nella foto!
Scegli i nostri prodotti per il tuo evento sportivo!
- Essere monotoni
Fermarsi ad un solo tipo di allenamento favorisce la perdita di forma e impedisce dei concreti salti in avanti. Ecco perché è importante seguire un piano di allenamento ben definito, che comprende momenti di riposo e di cambiamento dell’attività da seguire. Il riposo non va trascurato e quando il corpo lo chiede è indispensabile darlo. Se continui a sentire i muscoli affaticati, introduci delle variazioni negli allenamenti che possano portare nuovi benefici.
- Fare stretching prima dell’allenamento
Anche se sussistono diverse teorie, alcune a favore ed altre contro lo stretching prima dell’allenamento, la verità è che recenti studi lo sconsigliano. Facendo stretching prima di cominciare, infatti, si diminuisce la forza dei muscoli e la capacità di conservazione dell’energia muscolare. Inoltre, lo stretching prima dell’allenamento aumenta anche il rischio di lesioni. Allora, come riscaldare i muscoli? Lo possiamo comunque fare, per mezzo di esercizi più dolci come corsetta leggera, salto, rotazioni, scatti.
- Non assicurare il giusto riposo
Dopo una sessione di corsa d’allenamento, il corpo ha sempre necessità di smaltire lo sforzo. Per questo è consigliabile riposare almeno per due giorni alla settimana, in modo che corpo e muscoli possano recuperare pienamente ed essere pronti a dare ogni volta il massimo. Anche dormire bene è importante per il miglior recupero: sarebbero opportune le classiche 8 ore di riposo a notte.
Immagine di copertina: foto Flickr by JD Hancock, licenza CC BY.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!