Norme di sicurezza manifestazioni sportive
Dopo il drammatico incidente di Piazza San Carlo a Torino, che nel 2017, a causa di un falso allarme bomba, portò alla morte di due persone e al ferimento di centinai di presenti, il Dipartimento di Sicurezza del Ministero dell’interno ha diramato nuove e rigorose disposizioni riguardanti la gestione delle manifestazioni pubbliche, specie sportive. Questa normativa è stata poi perfezionata dalla circolare Direttiva 18 luglio 2018, n. 11001.
Qualsiasi ente organizzatore è tenuto a stabilire delle condizioni di sicurezza in linea con queste normative, per garantire l’incolumità dei partecipanti. Servizi di ordine, servizi di controllo e sicurezza pubblica e personale medico, sono imprescindibili per lo svolgimento in sicurezza dello stesso.
Quali misure di sicurezza prevede la normativa?
Va innanzitutto precisato che le norme di sicurezza riguardano manifestazioni sportive, culturali, musicali e di intrattenimento che prevedono un elevato afflusso di persone, e che dunque non hanno nulla a che vedere con assembramenti all’interno di pub e locali.
Le circolari pongono una distinzione tra misure di Safety, riguardanti le norme di sicurezza, e quelle di Security, cioè i servizi di ordine e di sicurezza pubblica a cura delle Forze di Polizia con l’ausilio di adeguati servizi privati.
Tra le condizioni di sicurezza obbligatorie è necessario:
- valutare la massima capienza dell’area, in modo che possa far fronte anche al massimo affollamento possibile;
- organizzare dei percorsi separati per l’accesso all’area e per il deflusso, con indicazioni e segnaletiche ben chiare;
- suddividere in settori l’area di assembramento e prevedere delle zone per gli interventi di soccorso in caso di emergenza;
- attuare piani di emergenza e di evacuazione, anche con l’impiego di mezzi antincendio;
- formare uno staff che abbia il compito di accogliere, instradare e regolamentare i flussi anche in caso di evacuazione;
- prevedere spazi di soccorso e servizi di supporto accessori;
- offrire un’adeguata assistenza sanitaria;
- posizionare un impianto di diffusione sonora per gli avvisi al pubblico.
Il personale di sicurezza
Per quanto riguarda l’aspetto della Security, il personale impiegato nel servizio di sicurezza deve essere completamente in regola, e dotato delle qualifiche per il primo soccorso e degli attestati antincendio laddove necessari. Deve essere anche addestrato e aggiornato circa le norme giuridiche vigenti, e dotato delle attrezzature tecnologiche e dispositivi necessari per garantire interventi efficaci ed un corretto svolgimento della manifestazione. Sono ovviamente richiesti anche sopralluoghi e colloqui con gli organizzatori, per far fronte ai possibili imprevisti.
Quali sono gli obblighi per gli organizzatori di eventi
Sempre la circolare sulla sicurezza, stabilisce gli obblighi a cui sono soggetti gli organizzatori di eventi, che siano enti o privati. L’organizzatore è tenuto ad inviare al Comune, con un netto anticipo rispetto alla data dell’evento, l’istanza corredata dalla documentazione necessaria, recante anche l’indicazione delle misure di sicurezza che si intende adottare. Queste ultime possono essere modificate o implementate dalla Commissione, in un’ottica di ottimizzazione dell’efficacia del generale dispositivo di sicurezza.
L’intervento di sindaci e prefettura
Le ultime normative danno il pieno potere decisionale ai sindaci, nella valutazione delle criticità di ogni singolo evento. Spetta infatti a loro, o ai presidenti delle Commissioni, informare le prefetture circa specifiche problematiche legate alla tipologia dell’evento, che prevedano profili di Security o di Safety di tale complessità e delicatezza da richiedere un’analisi coordinata e integrata.
La Prefettura, una volta ricevuta la documentazione, dovrà sottoporre l’argomento all’esame del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, chiedendo anche l’intervento del Comandante provinciale dei Vigili del fuoco, qualora fosse necessaria.
Il Comitato poi, in base alle linee guida per il contenimento dei rischi stilate dal governo, dovrà individuare le misure più idonee a scongiurare rischi nell’ambito della pubblica sicurezza e svolgere ulteriori approfondimenti con il coinvolgimento delle Forze di Polizia e Vigili del Fuoco.
In definitiva, i sindaci avranno carta bianca per autorizzare gli eventi con minore afflusso mentre, per le manifestazioni che coinvolgono più persone, si dovrà sentire anche il parere della Commissione di vigilanza.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!